04/09/2025
Il 25 giugno 2025 il Ministero dell’Interno ha pubblicato la Circolare n. 19441 in materia di sicurezza stradale, passata quasi inosservata sulla stampa specializzata. Particolarmente rilevante è la seconda parte del documento, che offre una serie di chiarimenti sulla sanzione accessoria della sospensione breve della patente di guida, un tema che merita un approfondimento dedicato (continua...)
Fonte: Assinews del 3 settembre 2025
01/09/2025
Quasi tre milioni di automobilisti circolano privi di assicurazione, procurando al sistema un danno che supera i 5 miliardi di euro all’anno (continua...)
Fonte: l'Agente di Assicurazione del 01 settembre 2025
27/08/2025
Secondo le stime di ANIA, nel 2024, 2,9 milioni di veicoli, pari al 6,1% del totale dei mezzi circolanti, risultavano privi di copertura assicurativa. L’incidenza è di poco superiore a quella registrata nel 2023 (6,0%), ma in valore assoluto, i veicoli privi di assicurazione sono cresciuti del 3,6%, dal momento che i veicoli assicurati hanno registrato un incremento del 2%. Anche il numero totale dei veicoli circolanti è aumentato leggermente, a seguito della crescita sia dei veicoli assicurati che di quelli privi di assicurazione (continua...)
Fonte: Assinews del 27 agosto 2025
27/08/2025
I data center, responsabili delle emissioni di gas serra, sono esposti a eventi climatici estremi, che sono in costante aumento a seguito del cambiamento climatico. Un rapporto pubblicato lo scorso mese da XDI, società specializzata in rischi climatici fisici, analizza le conseguenze di tale esposizione per 9.000 data center attualmente in funzione o in fase di progettazione (continua...)
Fonte: Assinews del 25 agosto 2025
27/08/2025
Secondo uno studio pubblicato da Allianz Trade, le ondate di calore estreme potrebbero ridurre il prodotto interno lordo (PIL) dell’Europa di 0,5 punti percentuali nel 2025. L’impatto, già evidente in Cina e negli Stati Uniti, illustra la crescente vulnerabilità delle economie ai rischi climatici (continua...)
Fonte: Assinews del 22 agosto 2025
04/06/2025
La nuova figura è stata istituita dall’Istituto per la vigilanza nel settore. Ricorsi solo online al costo di 20 euro (rimborsabili). Attivato il sito ufficiale (continua...)
Fonte: La Nazione del 02 maggio 2025
26/05/2025
Nel 2024, grazie a una graduale ripresa della speranza di vita alla nascita, dopo la flessione del periodo pandemico si è raggiunto un nuovo massimo storico dell’aspettativa di vita. A fronte di questi nuovi guadagni di longevità, l’indicatore che stima gli anni attesi di vita in buone condizioni di salute mostra invece una dinamica opposta (continua...)
Fonte: Assinews del 26 maggio 2025
08/05/2025
Si conferma anche nel mese di marzo il trend di crescita della nuova produzione vita, che si attesta a € 9,5 mld (+17,5% su un anno). Nel I trimestre del 2025 i nuovi premi vita emessi sono stati pari a € 26 mld, il 18,3% in più rispetto all’analogo periodo del 2024, quando si osservava una crescita annua del 9,3%. E’ quanto emerge da ANIA Trends (continua...)
Fonte: Assinews del 07 maggio 2025
09/04/2025
Ivass rinuncia all'app per la concilazione negli incidenti (continua...)
Fonte: Il Tempo dell'08 aprile 2025
07/04/2025
Secondo le statistiche ufficiali, ogni anno, nell’Unione Europea, i feriti per incidente stradale sono circa 1.291.000 (continua...)
Fonte: Assinews del 07 aprile 2025